Cos’è il RENTRI e chi deve iscriversi?
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è il nuovo sistema digitale per la gestione dei rifiuti in Italia, concepito per garantire una gestione più efficiente e trasparente della filiera dei rifiuti. A partire dal 13 febbraio 2025, la maggior parte delle aziende italiane, compresi i gestori di impianti di trattamento, i trasportatori e i produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e artigianali con più di 10 dipendenti, dovrà iscriversi al RENTRI e iniziare a utilizzare il sistema per la tenuta digitale dei registri di carico e scarico dei rifiuti.
È importante notare che il RENTRI si applica a vari tipi di rifiuti, inclusi quelli solidi, liquidi e gassosi, a seconda delle attività produttive svolte dalle aziende.
Scadenze per l’iscrizione al RENTRI
Le scadenze per l’iscrizione al RENTRI sono scaglionate in base al numero di dipendenti dell’azienda:
- 15 giugno 2025 – 13 febbraio 2025: produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.
- 15 giugno 2025 – 14 agosto 2025: stessi produttori di rifiuti pericolosi con 11-50 dipendenti.
- 15 dicembre 2025 – 13 Febbraio 2026: tutti gli altri produttori di rifiuti pericolosi, comprese le imprese con un massimo di 10 dipendenti.
Il mancato rispetto delle scadenze di iscrizione potrebbe comportare sanzioni significative, comprese multe e ulteriori controlli da parte delle autorità competenti.
Novità introdotte dal RENTRI
Il RENTRI introduce diverse novità nella gestione dei registri di carico e scarico dei rifiuti:
- Modello unico di registro: Il RENTRI prevede un modello unico di registro di carico e scarico, semplificando la gestione documentale e sostituendo i sistemi precedenti con un formato standardizzato.
- Integrazione con i FIR: Il nuovo modello integra le informazioni contenute nei Formulari di Identificazione del Rifiuto (FIR), facilitando la tracciabilità.
- Nuove tipologie di movimenti: Sono state introdotte nuove tipologie di movimenti per tracciare la produzione di materiali, lo scarico interno e la rettifica.
- Tenuta digitale del registro: Il registro di carico e scarico deve essere vidimato e tenuto in formato digitale, affinché sia facilmente accessibile e verificabile.
- Trasmissione mensile dei dati: I dati contenuti nel registro devono essere trasmessi al RENTRI con cadenza mensile, garantendo un monitoraggio costante.
Come adeguarsi al RENTRI
Per adeguarsi al RENTRI, le aziende possono:
- Utilizzare i propri sistemi gestionali: I sistemi gestionali aziendali possono essere utilizzati per la tenuta del registro digitale, purché rispettino le regole tecniche previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
- Utilizzare i servizi di supporto del RENTRI: Il RENTRI mette a disposizione servizi di supporto per le aziende che non dispongono di sistemi gestionali propri, offrendo assistenza nella formazione del personale sull’uso del sistema.
Vantaggi del RENTRI
L’adozione del RENTRI comporta diversi vantaggi per le aziende:
- Semplificazione degli adempimenti: Il RENTRI semplifica la gestione dei registri di carico e scarico, riducendo il carico burocratico.
- Maggiore trasparenza: Il sistema garantisce una maggiore trasparenza nella gestione dei rifiuti, facilitando i controlli da parte delle autorità competenti.
- Tracciabilità completa dei rifiuti: Il RENTRI consente di tracciare l’intero ciclo di vita dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento finale.
- Riduzione dei costi: La digitalizzazione del processo di gestione dei rifiuti può contribuire a ridurre i costi aziendali grazie a un miglioramento dell’efficienza operativa.
Ulteriori informazioni e assistenza
Per ulteriori informazioni sul RENTRI e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito web ufficiale del sistema: www.rentri.gov.it. Sul sito sono disponibili:
- I decreti direttoriali con le modalità operative per la trasmissione dei dati.
- I requisiti informatici per l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto.
- Le modalità di compilazione dei nuovi modelli di registro.
- Il portale di supporto con schede informative e l’assistente digitale.
- Il servizio di assistenza per rispondere a domande specifiche sulle procedure di iscrizione.
Il RENTRI rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione della gestione dei rifiuti in Italia. Le aziende interessate devono prepararsi per tempo all’iscrizione al sistema, adeguando i propri processi e sistemi informativi. È fondamentale che le aziende si informino sulle scadenze e sugli adempimenti previsti dal RENTRI, al fine di evitare sanzioni e garantire una corretta gestione dei rifiuti. Inoltre, in considerazione delle nuove normative, è cruciale che il personale sia formato adeguatamente per gestire il sistema RENTRI in conformità ai requisiti richiesti.
Come può aiutarti Waste Manager?
Waste Manager è il software per la gestione rifiuti ideato e sviluppato esclusivamente da esperti ambientali. Costruito su misura per le aziende e con le aziende che devono gestire il carico e scarico rifiuti quotidianamente.
Waste Manager è perfettamente interfacciabile al RENTRI togliendo alle aziende la preoccupazione di essere sempre in regola con l’adempimenti di Legge.
Waste manager offre un servizio di assistenza costante e presente inserito all’interno della gestione del programmna.
Waste Manager è così sicuro che il MUD lo firmiamo noi!